Posizione n. 27 della primary series
Benefici: Rispetto alla posizione precedente aumenta notevolmente l’itensità della contrazione addominale e lo sforzo per mantenersi in equilibrio dal momento che i pesi da bilanciare sono molto vicini al centro e una minima variazione nella loro distribuzione causerebbe una perdita completa di equilibrio
Controindicazioni: vedi l’asana predente per quanto concerne i possibili problemi al coccige, inoltre in questo asana si contraggono molto i muscoli cervicali e quindi potrebbe essere controindicato per infiammazioni acute di questa zona.
Vinyasa:
Sapta – Inspirando sedersi in dandasana, espirando sdraiarsi a terra
Astau – inspirando sollevare le gambe ed espirando portarle dietro al testa e afferrare l’esterno dei piedi con le mani
Nava – inspirando sollevare il corpo (per poter mantenere le gambe distese in questo vinyasa sarà necessario sollevare glutei e bacino in quello precedente di preparazione altrimenti per alzarsi sarà necessario piegare leggermente le ginocchia)
Dasa – Espirare e chiudersi in paschimottanasana con i piedi e e il viso che puntano verso l’alto e connseguentemente appiattire torace e addome sulle gambe, mantenere per 5 respiri
Ekadasa – Inspirando riaprire la posizione stendendo le braccia e rivolgendo il viso verso l’alto, espirando mantenere la posizione
Dvadasa – sollevare il corpo per il vinyasa indietro
Trayodasa – Jumpback in chaturanga dandasana espirando
Chaturdasa – Inspirare in urdhva mukha svanasana
Panchadasa – Espirare in adho mukha svanasana
Di seguito la foto dell’asana e il video dei vinyasa